Cos'è il Counselling

IL POTERE DELL’ASCOLTO E DELLE PAROLE

Ascoltare è un’arte.

Preziosa quanto rara e difficile da attuare.

Ascoltare davvero significa accogliere e comprendere con amore. Essere ascoltati in profondità, intimamente, senza ricevere né percepire giudizio alcuno, fa miracoli nella tua vita.

Le parole che pronunciamo, pensiamo e riceviamo hanno un grandissimo potere.

Ti piacerebbe saperne di più e imparare a stare bene?

Essere ascoltati e ricevere buone parole è il primo passo per far scaturire quell’energia di cui abbiamo tanto bisogno affinchè la nostra vita sia felice.

Puoi prenotare il tuo colloquio di Counselling presso la nostra sede di via Fratelli Cervi 5 ad Anzola.

Counsellor Professionista Maria Giovanna Bruzzi 347/9291420

” Ci sono molti momenti delicati nel percorso di ogni famiglia”

Quando diventiamo genitori ➪

Il primo figlio

durante la gravidanza il corpo si modifica e diventa quasi irriconoscibile, ma contemporaneamente diventa lo scrigno che contiene un tesoro prezioso; la “casa della coppia” si prepara ad accogliere un individuo la cui presenza porterà un cambiamento di posizione dei membri sia della coppia genitoriale che di tutti i membri delle relative famiglie di origine.

Il secondo figlio: il suo arrivo porta con sé la perdita della posizione di figlio unico del primogenito, provoca la difficoltà per i genitori a dividere le loro attenzioni tra i due figli che spesso si accompagna ad un senso di colpa.

Come si comporta il singolo e la coppia in questi passaggi? Cosa prova? Cosa sente e sperimenta dentro di sé?

Quando i figli crescono ➪

Preservare l'armonia

i genitori sono chiamati a prestare meno cure materiali e a confrontarsi con i tentativi, spesso maldestri dei figli, di differenziarsi da loro, conquistando una propria identità autonoma; accogliere i continui movimenti di allontanamento e riavvicinamento, tipici del passaggio dalla fase dell’infanzia a quella dell’adolescenza.

Come si sentono i genitori in questa fase? I figli, nel passaggio dalla dipendenza assoluta alla progressiva indipendenza, sperimentano il dolore, la paura del cambiamento e contemporaneamente l’incanto, la curiosità legati al corpo e alle relazioni che cambiano, si trasformano. Cosa provano i figli nei confronti di mamma e papà ora che sono alla ricerca di loro stessi?

Quando i genitori si separano ➪

Si sente dolore

un’esperienza dolorosa che porta con sé molte fatiche emotive e spesso il bisogno di essere sostenuti, affinché la sofferenza connessa al passaggio da coppia a genitore sia riconosciuta ed elaborata.

La mediazione di separazione può aiutare gli adulti in gioco ad usare le proprie competenze per costruire un’alleanza, che consenta a loro e ai figli di affrontare positivamente ciò che il cambiamento riserverà.

Quando la famiglia è “mista” ➪

Allacciare i legami

situazioni spesso molto complicate per tutti gli attori: la nuova coppia, i figli dell’uno e dell’altro, spesso si trovano a transitare da una famiglia ad un’altra con aspettative, regole, valori e ritmi diversi.

Anche in questo caso il counseling può divenire strumento utile per far emergere bisogni insoddisfatti, trasformare conflitti, ricercare soluzioni, che rendano la convivenza più facile e più soddisfacente per tutti.

Il counselor può, con la propria preparazione specifica, attraverso l’ascolto e le specifiche tecniche imparate in forma teorica e pratica, sostenere la persona, guidandola verso la scoperta ed il recupero delle proprie energie e risorse, che gli saranno utili in questo ed in altri momenti delicati della vita.